Dimensione: 2956
Commento:
|
Dimensione: 3127
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 24: | Linea 24: |
Per la versione Openwrt si potrebbe convergere sul progetto LibreMash facendo: | Per la versione Openwrt si potrebbe convergere sul progetto [[http://wiki.ninux.org/Libre-Mesh|Libre-Mesh]] facendo: |
Linea 45: | Linea 45: |
== Note == Le interfacce wireless (o vlan non hanno ip0), per dual protocol: ip link add link eth0.103 name vradio103 type macvlan |
RFC Sperimentazione OLSR V2 a Roma
Con il 2015 finirà il supporto per OLSR V1, il protocollo attualmente in produzione nell'isola romana. La presente pagina vuole essere una base comune per organizzare la sperimentazione di olsr2 attualmente in versione alpha.
Roadmap
OLSR2 non è compatibile e non interoperabile nativamente con la versione precedente quindi occorre un approccio simile a quello adottato per l'IPV6 a livello mondiale, ovvero avere entrambi operativi. Per ottenere questa migrazione ci sarà bisogno:
- Di un FW per routing in antenna (airOS e Openwrt)
- Di un FW per il routing a terra (Openwrt)
- Spazio di indirizzamento IPv6 e IPv4 disgiunti dall'attuale indirizzamento.
- Policy Routing atto ad effettuare l'interoperabilità
L'idea è quella di avere inizialmente nodi che supportono entrambi i protocolli. Quando un nodo è connesso solo e soltanto a nodi dual-olsr deve essere possibile per lui commutare alla versione "solo olsr v2" rimanendo interconnesso.
Firmware per il routing sulle antenne (airOS)
Per la vesione modicata di AIROS (nome in codice Sburratone) si avranno le seguenti versioni partendo dall'SDK airOS 5.5.2:
SburratoneV2.x : con OLSR v1 e v2 interoperanti
SburratoneV3.x : con solo OLSR v2
Firmware OpenWRT
Per la versione Openwrt si potrebbe convergere sul progetto Libre-Mesh facendo:
- Plugin per OLSR V1
- Plugin per OLSR V2
in questo modo si ottimizzano gli sforzi con un progetto comune.
Spazio di indirizzamento
La rete OLSRv2 utilizzerà per Roma lo spazio 10.100.0.0/14 così assegnata: Si immagina una X su roma centrata su "Stazione Termini" dividendo Roma in 4 quadranti: Nord,Est,Sud,Ovest.
- 10.100.0.0/16: Nord
- 10.101.0.0/16: Est
- 10.102.0.0/16: Sud
- 10.103.0.0/16: Ovest
Il motivo è quello del routing dei privati verso le isole. Al momento il BGP isole è solo in un punto ma se dovesse essercene un altro la divisione geografica potrebbe aiutare il bilanciamento del traffico in ingresso. Per lo stesso motivo, ovvero bilanciamento del traffico in ingresso e simmetrizzazione dello stesso, va fatto per IPV6 dove già ci sono 2 punti di traffico in uscita ma solo uno è utilizzato per l'ingresso. Data l'estensione dello spazio di indirizzi si potrebbe usare un nibble più significativo dell'indirizzo per settare il proprio punto in ingresso del traffico (scalabile fino a 16 BGP in IPv6) TODO: Le policy
Regole Policy Routing
Note
Le interfacce wireless (o vlan non hanno ip0), per dual protocol: ip link add link eth0.103 name vradio103 type macvlan
Altre features
Approfitttando dell'aggiornamento del fw sarebbe il caso di inserire le seguenti features:
- Metodo per aggiungere in modo dinamico gli IP pubblici
- Attivare di default il supporto per MLDv2
- Monitoring utilizzando Munin
Task
Task |
Chi |
Note |
Repositorio |
Branch |
Pacchetti SburratoneV2 |
FaByS |
|
olsr_v2_sburratone |