Dimensione: 2148
Commento:
|
Dimensione: 3501
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
Berlino ci ha aperto gli occhi. Grazie alle persone conosciute li abbiamo capito le potenzialità di zeroconf/avahi/ bonjour se queste tecnologie vengono portate su una mesh OLSR con il BMF-plugin |
Berlino ci ha aperto gli occhi :) [[BR]] Grazie alle persone conosciute al WCW2007, abbiamo capito le potenzialità di zeroconf/avahi/bonjour, se queste tecnologie vengono portate su una mesh OLSR con il BMF-plugin |
Linea 8: | Linea 9: |
Attualmente sulla rete Ninux.org sono disponibili i seguenti servizi distribuiti | Attualmente sulla rete Ninux.org sono disponibili i seguenti servizi distribuiti in multicast DNS |
Linea 23: | Linea 24: |
siete tutti invitati ad aggiornare questa lista, quando scoprite un nuovo software con queste potenzialità | siete tutti invitati ad aggiornare questa lista, quando scoprite un nuovo software che supporta Bonjour o Avahi :) |
Linea 30: | Linea 31: |
Forse volete leggere questa pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Zeroconf | Forse volete leggere questa pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Zeroconf che è un buon punto di partenza per capire di che si parla. |
Linea 32: | Linea 33: |
Molte stampanti di rete ed altro hardware hanno supporto nativo per Zeroconf! | Molte stampanti di rete ed altro hardware hanno supporto nativo per Zeroconf ! |
Linea 36: | Linea 37: |
Occorre avere sul proprio nodo l'ultima versione di OLSR, o cmq una versione della serie 0.5.x | Esistono diverse configurazioni, in ogni caso occorre avere sul proprio nodo l'ultima versione di OLSR, o cmq una versione della serie 0.5.x |
Linea 38: | Linea 40: |
Per completezza serve una versione del plugin bmf >= alla 1.3 | |
Linea 39: | Linea 42: |
Se avete un nodo basato su OpenWRT o Freifunk potete compilare da voi seguendo le istruzioni alla pagina CrossCompile o potete usare questa tarball http://zioproto.ninux.org/download/olsrd-0.5.0-mips-wrt54g.tar.gz per la quale però ancora non c'è documentazione :) |
Per prima cosa è cosa buona leggere questo documento per intero: attachment:bmfreadme.txt |
Linea 42: | Linea 44: |
Questa è la configurazione da avere sul vostro olsrd.conf | Nell'attesa del pacchetto ipkg di olsr 0.5.x per OpenWRT o Freifunk,[[BR]] potete compilare da voi seguendo le istruzioni alla pagina CrossCompile[[BR]] o potete usare questa tarball http://zioproto.ninux.org/download/olsrd-0.5.0-mips-wrt54g.tar.gz su Freifunk Firmware {{{ ipkg install kmod-tun ipkg install libpthread cd / wget http://zioproto.ninux.org/download/olsrd-0.5.0-mips-wrt54g.tar.gz killall olsrd rm /usr/sbin/olsrd rm /usr/lib/olsr* tar -zxvf olsrd-0.5.0-mips-wrt54g.tar.gz insmod tun /etc/init.d/S53olsrd restart }}} Se avete una versione di '''Freifunk della serie 1.2.x''' Questa è la configurazione da avere sul vostro /etc/local.olsrd.conf [[BR]] Ovviamente leggete attachment:bmfreadme.txt per i dettagli |
Linea 52: | Linea 75: |
Se avete una versione di '''Freifunk della serie 1.4.x''' dovete modificare il file /etc/init.d/S53olsrd e trovare {{{olsrd_bmf.so.1.x}}} e modificare in {{{olsrd_bmf.so.1.3}}} poi andate all'interfaccia web di amministrazione e nella schermata di olsr attivate il bmf plugin |
|
Linea 53: | Linea 82: |
Su OpenWRT dovrebbe essere tutto molto più semplice perchè vi basta editare /etc/olsrd.conf in quanto gli script in /etc/init.d/ non vi modificano i files di config pescando valori dall'NVRAM Se tutto funziona correttamente avete una interfaccia '''bmf0''' sul vostro router! Dovreste iniziare a vedere i servizi annunciati in rete. |
Servizi Zeroconf di Ninux.org
Descrizione dei servizi
Berlino ci ha aperto gli occhi BR Grazie alle persone conosciute al WCW2007, abbiamo capito le potenzialità di zeroconf/avahi/bonjour, se queste tecnologie vengono portate su una mesh OLSR con il BMF-plugin
Attualmente sulla rete Ninux.org sono disponibili i seguenti servizi distribuiti in multicast DNS
- DAAP Music Sharing
- iTunes per MacOS X o Windows
- Rhytmbox per Linux
- Bonjour Chat
- iChat per MacOS X o
- Pidgin per Linux.
- Not yet Windows support!)
- Self discovery web server
- Safari su MacOS X
- Possibile non ci sia il plugin per Firefox????? trovatelo!
- Self discovery SSH servers
- Fugu su MacOS X
siete tutti invitati ad aggiornare questa lista, quando scoprite un nuovo software che supporta Bonjour o Avahi
Come funziona?
I servizi vengono annunciati dai server utilizzando il Multicast, non esiste quindi un server centrale ma tutto è distribuito.
Forse volete leggere questa pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Zeroconf che è un buon punto di partenza per capire di che si parla.
Molte stampanti di rete ed altro hardware hanno supporto nativo per Zeroconf !
Come configurare il nodo
Esistono diverse configurazioni, in ogni caso occorre avere sul proprio nodo l'ultima versione di OLSR, o cmq una versione della serie 0.5.x con il Bmf plugin attivato. Esiste il bmf plugin anche per le versioni precedenti di OLSR ma non funziona. Per completezza serve una versione del plugin bmf >= alla 1.3
Per prima cosa è cosa buona leggere questo documento per intero: attachment:bmfreadme.txt
Nell'attesa del pacchetto ipkg di olsr 0.5.x per OpenWRT o Freifunk,BR potete compilare da voi seguendo le istruzioni alla pagina CrossCompileBR o potete usare questa tarball http://zioproto.ninux.org/download/olsrd-0.5.0-mips-wrt54g.tar.gz
su Freifunk Firmware
ipkg install kmod-tun ipkg install libpthread cd / wget http://zioproto.ninux.org/download/olsrd-0.5.0-mips-wrt54g.tar.gz killall olsrd rm /usr/sbin/olsrd rm /usr/lib/olsr* tar -zxvf olsrd-0.5.0-mips-wrt54g.tar.gz insmod tun /etc/init.d/S53olsrd restart
Se avete una versione di Freifunk della serie 1.2.x
Questa è la configurazione da avere sul vostro /etc/local.olsrd.conf BR Ovviamente leggete attachment:bmfreadme.txt per i dettagli
LoadPlugin "olsrd_bmf.so.1.3" { PlParam "NonOlsrIf" "vlan0" PlParam "CapturePacketsOnOlsrInterfaces" "yes" }
Se avete una versione di Freifunk della serie 1.4.x dovete modificare il file /etc/init.d/S53olsrd e trovare olsrd_bmf.so.1.x e modificare in olsrd_bmf.so.1.3 poi andate all'interfaccia web di amministrazione e nella schermata di olsr attivate il bmf plugin
Su OpenWRT dovrebbe essere tutto molto più semplice perchè vi basta editare /etc/olsrd.conf in quanto gli script in /etc/init.d/ non vi modificano i files di config pescando valori dall'NVRAM
Se tutto funziona correttamente avete una interfaccia bmf0 sul vostro router! Dovreste iniziare a vedere i servizi annunciati in rete.
Come scoprire i servizi
Se avete Mac OS X basta scaricare uno dei seguenti programmi:
Observation Post http://www.macs.hw.ac.uk/~rpointon/osx/op.html
Bonjour Browser http://www.tildesoft.com/Files/BonjourBrowser.dmg
Se avete Linux scaricate Avahi, ed usate il suo browser http://avahi.org/