Le seguenti 274 parole non sono state trovate nel dizionario di 1275 termini (includendo 1275 LocalSpellingWords) e sono evidenziate qui sotto:
11b   21h00   abitazioni   ac3bf1   accessori   accettare   accordo   aeromobile   aeromobili   affollato   Africa   agevolare   alla   allarme   allocazione   alta   Altri   altri   analizzatori   analogici   andare   apparecchi   applicazioni   arrecare   assegna   attraverso   audio   ausilio   autocostruito   automaticamente   aventi   avrebbero   azione   bande   bgcolor   bluetooth   c0c0c0   canalizzazione   capacità   casa   causa   causare   Censimento   channel   chiamata   chiamava   Civetta   civili   collegamenti   collegamento   collettivo   Componente   comunemente   Comunicazioni   concorrenza   condivisa   condominio   configurare   connessione   conviene   coordinamento   cordless   corto   cos   culto   dagli   dedicati   definiti   dell   densità   destinati   deteriorare   dettagliate   dialers   difesa   Difesa   direttamente   dispersione   Disponibilità   disponibilità   dispositivi   disposizione   disturbi   diversi   dobbiamo   Driving   driving   drone   dvd   East   effetto   emerge   emissioni   equivalente   Eten   Europe   eventuali   evitare   facilmente   Fi   film   fini   fino   fisso   frequentemente   frequenze   Frequenze   furono   Gen   Giochi   godano   guerra   guidare   Hz   impiegate   impieghi   industriali   inglese   instabili   interesse   interferenze   Italia   Jonathan   Jornada   kismet   Kismet   kismetwireless   lan   larga   lenti   Lo   locali   ludica   m600   Macchina   mappatura   massima   mediante   medicali   metageek   mettono   microcamere   Middle   Mini   minimo   Ministero   modem   movimenti   natali   Nazionale   Ne   net   Netstumbler   netstumbler   nostre   numeri   numerici   né   occorrono   occupate   ogni   operanti   ottenere   ovvero   ovvia   passi   pc   perché   perciò   Piano   piuttosto   plan   ponti   portatile   pratica   preciso   prefisso   pregiudizievoli   pretendere   previo   previsti   previsto   privata   privato   privilegiato   probabilmente   Programmi   proposito   protezione   provenienti   qualità   quegli   quel   raccomandazione   radioamatore   radiocomunicazione   radiodiffusione   raggio   realizzazione   rendendo   reti   ricerca   ricercando   ricevitore   ricevitori   rilevabile   rilevabili   rilievo   Ripartizione   Ritrovo   satellitari   scenario   scheda   scientifiche   secondario   segnali   senders   sequenze   Sessioni   Settimana   simili   Sinager   sistemi   sonora   sorveglianza   specie   specifiche   specifici   spettro   Spy   Spying   status   statuto   strumenti   Stumbler   sussidio   tabella   Tali   tali   tecniche   telefoni   telefonici   termine   territorio   Thomas   tipi   tipo   troviamo   uffici   usano   usati   usi   uso   utenti   utenze   utilizzabile   utilizzata   utilizzazioni   utilizzo   vedeva   verificarsi   via   video   Vieving   Viewing   War   war   Wargames   Wi   Wififofum   wikipedia   wireless   wrt   zonzo  

Nascondi questo messaggio
Italiano English
Modifica History Actions

WarDriving_WarViewing

WarDriving WarViewing

Censimento dell'utilizzo di frequenze ad allocazione condivisa in banda 2.4 GHz

Il channel plan previsto in EMEA (Europe, Middle East, Africa) per l'802.11b prevede:

Canale

MHz

Canale

MHz

1

2412

8

2447

2

2417

9

2452

3

2422

10

2457

4

2427

11

2462

5

2432

12

2467

6

2437

13

2472

7

2442

Queste frequenze in Italia sono in condominio tra diversi servizi e utenti. Il Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze assegna la disponibilità:

  • 2300,0000 - 2450,0000 Ministero delle Comunicazioni
  • 2450,0000 - 2468,0000 Ministero della Difesa
  • 2468,0000 - 2483,5000 Ministero delle Comunicazioni

Con queste specifiche:

  • 2.400-2.500 MHz (frequenza centrale 2.450 MHz sono anche utilizzate dagli apparecchi per applicazioni industriali, scientifiche e medicali (ISM). I servizi di radiocomunicazione operanti in queste bande devono accettare i disturbi pregiudizievoli che possono verificarsi a causa delle citate applicazioni.
  • 2.300-2.440 MHz è utilizzata per ponti radio ad uso privato analogici e numerici, aventi capacità fino a 60 canali telefonici o equivalente.
  • 2.440-2.450 MHz e 2.468-2.483,5 MHz sono utilizzate per ponti radio di collegamento a sussidio della radiodiffusione sonora privata con canalizzazione a passi di 200 kHz.
  • In accordo con la decisione CEPT ERC/DEC/(01)07 frequenze della banda 2.400-2.483,5 MHz possono essere impiegate ad uso collettivo per usi civili da reti locali ad uso privato mediante apparati a corto raggio per la trasmissione di dati a larga banda con tecniche a dispersione di spettro (R-LAN)...
  • 2.400-2.483,5 possono essere impiegate ad uso collettivo da apparati a corto raggio non destinati ad impieghi specifici, aventi le caratteristiche tecniche della raccomandazione CEPT ERC/REC 70-03... verificare cos'è questo di preciso

  • 2.400-2.483,5 possono essere impiegate ad uso collettivo da apparati a corto raggio usati per il rilievo di movimenti e sistemi di allarme...
  • 2.400-2.483,5 possono essere impiegate ad uso collettivo da apparati a corto raggio usati per la trasmissione di dati a larga banda con tecniche a dispersione di spettro (“bluetooth”)...
  • 2.300-2.450 servizio di radioamatore a statuto secondario
  • 2.450–2.690 MHz possono essere impiegate per usi civili, previo coordinamento con le utilizzazioni dei servizi previsti in tabella, per sistemi di collegamento video-audio via aeromobile in ausilio al servizio di radiodiffusione
  • 2.450-2.690 MHz il Ministero della difesa può utilizzare frequenze per i sistemi audio/video per collegamenti con aeromobili

Ne emerge uno scenario piuttosto affollato, specie nelle zone ad alta densità di abitazioni e uffici.

A proposito del Wi-Fi ci viene detto: ... Tali utilizzazioni non debbono causare interferenze ai collegamenti del servizio fisso, possono pretendere protezione da tali collegamenti. ... quindi:

  • 1- dobbiamo evitare di attivare le nostre reti su frequenze già occupate da servizi che godano di uno status privilegiato, per non arrecare interferenze
  • 2- in ogni caso ci conviene, perché eventuali altre utenze avrebbero l'effetto di deteriorare la qualità del collegamento, rendendo i link più lenti o instabili

La presenza di reti Wi-Fi è facilmente rilevabile attraverso gli strumenti che i dispositivi di rete mettono a disposizione per configurare la connessione. Informazioni più dettagliate si possono ottenere con software dedicati, come Netstumbler, Kismet e altri. La pratica di andare a zonzo ricercando reti wireless viene comunemente chiamata WarDriving. La parte driving del termine è ovvia ("guidare" in inglese). Il prefisso "War" deve i natali al film di culto Wargames, nel quale si vedeva in azione un software che chiamava automaticamente sequenze di numeri telefonici alla ricerca di modem attivi. Programmi di quel tipo furono definiti war-dialers.

Altri tipi di emissioni non sono direttamente rilevabili solo tramite la scheda wireless di un pc, ma occorrono analizzatori di spettro o ricevitori dedicati. Lo strumento minimo utilizzabile probabilmente è Wi-Spy. Tra i dispositivi che più frequentemente troviamo in concorrenza con le lan ci sono:

  • video senders ovvero quegli oggetti che si usano per trasferire da una parte all'altra della casa i segnali video provenienti da dvd, ricevitori satellitari e simili.

  • microcamere a fini di sorveglianza locali
    • La ricerca di segnali video viene chiamata WarViewing o WarSpying

  • accessori bluetooth
  • telefoni cordless

Componente ludica a parte, la mappatura dei segnali presenti sul territorio di interesse per Ninux può perciò agevolare la realizzazione dei collegamenti tra nodi.


Sessioni

Ritrovo di massima: Civetta 21h00

Settimana 15/21-Gen-07 Disponibilità:

Jonathan(ac3bf1)

L

M

G

Macchina.

Sinager

L

M

M

G

V

HP Jornada con MiniStumbler e GPS per WarDriving, ricevitore autocostruito per WarVieving.

Thomas

M

M

V

Eten m600 con Wififofum e GPS per WarDriving, 1 wrt con kismet drone portatile