Dimensione: 1377
Commento:
|
Dimensione: 1501
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
== USB POWER Fonera: == | ## page was renamed from USB POWER Fonera == USB POWER Fonera == |
Linea 9: | Linea 10: |
=== Iniziamo: === | === Iniziamo === |
Linea 16: | Linea 17: |
Nastriamo prima separatamente i due fili sui punti saldati, | Nastriamo prima separatamente i due fili sui punti saldati, poi per dare un po' di consistenza nastriamoli insieme. |
Linea 20: | Linea 21: |
poi per dare un po' di consistenza nastriamoli insieme. |
|
Linea 24: | Linea 23: |
Abbiamo realizzato l'USB POWER per la Fonera | Prima di collegare la Fonera controlliamo con il tester la tensione del connettore ricordandoci che deve essere interno positivo. |
USB POWER Fonera
Questo tutorial spiega come realizzare un cavo per alimentare la Fonera direttamente dalla porta USB del Notebook.
Introduzione
Questo cavo sarà in grado di alimentare sia la Fonera (modelli 2100 e 2200).
Avremo bisogno di un cavo USB e dell'alimetatore della Fonera.
Iniziamo
Tagliamo il cavo USB e il connettore dell'alimentatore con la lunghezza che desideriamo. Spelliamo il cavo USB e troveremo al suo interno 4 fili, quelli che ci interessano sono il Rosso e il Nero (per maggior sicurezza colleghiamo la USB al Notebook e controlliamo la tensione sui 2 fili con un Tester). Ora spelliamo i due cavi del connettore tagliato in precedenza, saldiamo il cavo con le scritte al filo Rosso(+) e l'altro al filo Nero(-).
Nastriamo prima separatamente i due fili sui punti saldati, poi per dare un po' di consistenza nastriamoli insieme.
Prima di collegare la Fonera controlliamo con il tester la tensione del connettore ricordandoci che deve essere interno positivo.
Note
Il cavo realizzato può essere utilizzato con qualsiasi dispositivo con caratteristiche di alimentazione 5V/500mA.
Link
http://fonerahacks.com/index.php/Tutorials-and-Guides/USB-Power.html.