Dimensione: 3741
Commento:
|
← Versione 15 del 2009-08-31 14:34:24 ⇥
Dimensione: 3622
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
Overlay Borůvka Based Ad-hoc Multicast Protocol [[BR]] | Overlay Borůvka Based Ad-hoc Multicast Protocol <<BR>> |
Linea 5: | Linea 5: |
Home page del progetto: http://www.radiolabs.it/obamp/ [[BR]] Project home page: http://www.radiolabs.it/obamp/ [[BR]] |
Home page del progetto: http://www.radiolabs.it/obamp/ http://netgroup.uniroma2.it/Andrea_Detti/obamp/ |
Linea 8: | Linea 7: |
Il codice di OBAMP è attualmente sul nostro server SVN http://test.ninux.org/svntrac/browser/OBAMPxP/trunk [[BR]] | Papers: |
Linea 10: | Linea 9: |
The source code of OBAMP is on our SVN server http://test.ninux.org/svntrac/browser/OBAMPxP/trunk [[BR]] | * OBAMP http://netgroup.uniroma2.it/Andrea_Detti/obamp/obamp_ext.pdf * OBAMPxP http://www.pomposini.it/remo/docs/1569049233.pdf * Demonstration: http://www.pomposini.it/remo/docs/1569049233.pdf Il codice di OBAMP è attualmente sul nostro server SVN https://svn.ninux.org/ninuxdeveloping/browser/OBAMPxP/trunk <<BR>> Vedere anche (e soprattutto) ObampDocsEnglish |
Linea 17: | Linea 22: |
dobbiamo settare la variabile di ambiente ANT_HOME ed aggiornare la variabile di ambiente PATH |
dobbiamo settare la variabile di ambiente {{{ANT_HOME}}} ed aggiornare la variabile di ambiente {{{PATH}}} |
Linea 23: | Linea 28: |
First download the last version of Ant at the following URL: http://ant.apache.org/bindownload.cgi Untar the file somewhere in your file system. Export the ANT_HOME variable and update your PATH variable. You should have already installed a JDK e correctly exported the JAVA_HOME variable Ad esempio, indicando con ant_home la directory in cui è stato scompattato Apache Ant e java_home la directory in cui si trova |
Ad esempio, indicando con {{{ant_home}}} la directory in cui è stato scompattato Apache Ant e {{{java_home}}} la directory in cui si trova |
Linea 34: | Linea 33: |
* export ANT_HOME=/usr/local/ant_home * export JAVA_HOME=/usr/local/jdk_home * export PATH=${PATH}:${ANT_HOME}/bin:${JAVA_HOME}/bin |
{{{ export ANT_HOME=/usr/local/ant_home export JAVA_HOME=/usr/local/jdk_home export PATH=${PATH}:${ANT_HOME}/bin:${JAVA_HOME}/bin }}} |
Linea 38: | Linea 40: |
* set ANT_HOME=C:\ant_home * set JAVA_HOME=C:\jdk_home * set PATH=%PATH%;%ANT_HOME%\bin;%JAVA_HOME%\bin |
{{{ set ANT_HOME=C:\ant_home set JAVA_HOME=C:\jdk_home set PATH=%PATH%;%ANT_HOME%\bin;%JAVA_HOME%\bin }}} |
Linea 43: | Linea 47: |
"OBAMP\trunk", eseguendo il comando "ant dist", avviamo automaticamente la compilazione di tutti i sorgenti. |
{{{OBAMP\trunk}}}, eseguire il comando {{{ ant dist }}} per avviare la compilazione di tutti i sorgenti. |
Linea 48: | Linea 56: |
in cui troviamo la distribuzione binaria (OBAMPxP.jar) ed i file | in cui troviamo la distribuzione binaria {{{OBAMPxP.jar}}} ed i file |
Linea 63: | Linea 71: |
svn co http://test.ninux.org/svn/OBAMPxP/trunk/ obamp | svn co http://svn.ninux.org/svn/ninuxdeveloping/OBAMPxP/trunk |
Linea 75: | Linea 83: |
configurazione "obamp.cfg" e "obamp_nodes.txt". | configurazione {{{ obamp.cfg obamp_nodes.txt }}} |
Linea 86: | Linea 98: |
java -jar OBAMPxP.jar | {{{ java -jar OBAMPxP.jar }}} |
Linea 91: | Linea 105: |
Le porte locali per la ricezione e l'invio dei dati sull'albero di | Le porte locali per l'invio e la ricezione dei dati sull'albero di |
Linea 95: | Linea 109: |
all'indirizzo della macchina locale (localhost) sulla porta 9002. Per | all'indirizzo della macchina locale (localhost) sulla porta 9000. Per |
Linea 97: | Linea 111: |
porta 9000. | porta 9002. |
OBAMP
Overlay Borůvka Based Ad-hoc Multicast Protocol
Home page del progetto: http://www.radiolabs.it/obamp/ http://netgroup.uniroma2.it/Andrea_Detti/obamp/
Papers:
OBAMP http://netgroup.uniroma2.it/Andrea_Detti/obamp/obamp_ext.pdf
Demonstration: http://www.pomposini.it/remo/docs/1569049233.pdf
Il codice di OBAMP è attualmente sul nostro server SVN https://svn.ninux.org/ninuxdeveloping/browser/OBAMPxP/trunk
Vedere anche (e soprattutto) ObampDocsEnglish
Compilare i sorgenti con Apache Ant - Compile the sources with Apache Ant
Per iniziare, scarichiamo l'ultima versione di Ant dal seguente indirizzo: http://ant.apache.org/bindownload.cgi. Scompattato il file in una directory del File System, dobbiamo settare la variabile di ambiente ANT_HOME ed aggiornare la variabile di ambiente PATH (si presuppone che l'utente abbia già installato sulla propria macchina un JDK e correttamente settato la variabile di ambiente JAVA_HOME).
Ad esempio, indicando con ant_home la directory in cui è stato scompattato Apache Ant e java_home la directory in cui si trova il JDK:
1) Su una macchina Linux:
export ANT_HOME=/usr/local/ant_home export JAVA_HOME=/usr/local/jdk_home export PATH=${PATH}:${ANT_HOME}/bin:${JAVA_HOME}/bin
2) Su una macchina Windows:
set ANT_HOME=C:\ant_home set JAVA_HOME=C:\jdk_home set PATH=%PATH%;%ANT_HOME%\bin;%JAVA_HOME%\bin
A questo punto, posizionata la shell all'interno della directory OBAMP\trunk, eseguire il comando
ant dist
per avviare la compilazione di tutti i sorgenti.
Terminata la compilazione, all'interno della directory "trunk" viene creata una cartella "bin" contenente tutte le classi compilate e una seconda cartella "dist" in cui troviamo la distribuzione binaria OBAMPxP.jar ed i file di configurazione.
Compilare in Gentoo Quick Guide
Prima come root emergete Apache Ant
emerge dev-java/ant
Poi con il vostro utente scaricate compilate ed eseguite!
cd /home/utente svn co http://svn.ninux.org/svn/ninuxdeveloping/OBAMPxP/trunk cd obamp ant dist cd dist java -jar OBAMPxP.jar
Ora leggete il resto della documentazione per i dettagli!
Esecuzione del proxy OBAMPxP
Prima di avviare il proxy, bisogna editare correttamente i file di configurazione
obamp.cfg obamp_nodes.txt
Nel primo file le uniche modificche importanti da fare sono inserire il corretto indirizzo IP della macchina su cui si vuol far girare il protocollo ed il sistema operativo usato (Windows o Linux), sono le voci incluse tra i tag <local_address> e <Operative_System>. Nel secondo file invece va inserita la lista dei possibili indirizzi IP partecipanti alla sessione di multicast.
Una volta settati corretamente questi parametri, si può eseguire il file OBAMPxP.jar con un semplice click del mouse, oppure da shell con il seguente comando:
java -jar OBAMPxP.jar
Per avviare la sessione, premere il pulsante Join sulla GUI di OBAMPxP.
Invio e ricezione di dati multicast
Le porte locali per l'invio e la ricezione dei dati sull'albero di multicast sono rispettivamente la 9000 e la 9002. Se per esempio vogliamo trasmettere una canzone tramite VLC al gruppo di multicast dobbiamo settare VLC in modo che trasmetti all'indirizzo della macchina locale (localhost) sulla porta 9000. Per la ricezione invece dobbiamo mettere in ascolto VLC in locale sulla porta 9002.