Differenze tra le versioni 11 e 12
Dimensione: 2489
Commento:
|
Dimensione: 2499
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
* links visualizzabili con qualità OLSR o qualità "dBm" * Oltre a calcolare la distanza tra due links come quello vecchio, sarebbero utili anche i gradi in modo da poter puntare i nodi con la bussola * locales: it ed en * dare la possibilità ad un admin di raggruppare i nodi (es. Roma, Pisa ... ) * pagina di documentazione fatta bene per installazione e documentazione del codice * kml * attivazione nuovi nodi via email * openstreetmap (sentire Martin) * Visualizza nuovi nodi creati (potenziali ed attivi, eventualmente selezionabile) inserendo una data di creazione * Visualizza trasformazione da noto potenziale a nodo attivo) inserendo modified date * Snapshot del db per visualizzare in modalità history la rete |
* links visualizzabili con qualità OLSR o qualità "dBm" * Oltre a calcolare la distanza tra due links come quello vecchio, sarebbero utili anche i gradi in modo da poter puntare i nodi con la bussola * locales: it ed en * dare la possibilità ad un admin di raggruppare i nodi (es. Roma, Pisa ... ) * pagina di documentazione fatta bene per installazione e documentazione del codice * kml * attivazione nuovi nodi via email * openstreetmap (sentire Martin) * Visualizza nuovi nodi creati (potenziali ed attivi, eventualmente selezionabile) inserendo una data di creazione * Visualizza trasformazione da noto potenziale a nodo attivo) inserendo modified date * Snapshot del db per visualizzare in modalità history la rete * Trasformare tabelle myisam in innoDB nel DB mysql |
Linea 16: | Linea 16: |
* prima di completare i form visualizzare una pagina di aiuto in cui si differenziano i campi come: Obbligatori, Completabili automaticamente con SNMP, Facoltativi * Differenziare i campi obbligatori da quelli facoltativi * Inserire captcha * Inserire del testo di aiuto * Inserire il tipo di firmware * Inserire descrizione dei vari device (o delle interfacce?) * Inserire più campi di email (almeno 3) |
* prima di completare i form visualizzare una pagina di aiuto in cui si differenziano i campi come: Obbligatori, Completabili automaticamente con SNMP, Facoltativi * Differenziare i campi obbligatori da quelli facoltativi * Inserire captcha * Inserire del testo di aiuto * Inserire il tipo di firmware * Inserire descrizione dei vari device (o delle interfacce?) * Inserire più campi di email (almeno 3) |
Linea 27: | Linea 26: |
* Informazioni nodo: Nome, Contatto, Descrizione, Foto, Modifica e Rimuovi (per chi ha la password di amministrazione del nodo) * Informazioni apparati: Tipo ed IP (tabella) * Informazioni per fare i link: distanza (come wnmap vecchio), aggiungere bussola, altitudine (tilt) (x 2) |
|
Linea 31: | Linea 27: |
* Informazioni nodo: Nome, Contatto, Descrizione, Foto, Modifica e Rimuovi (per chi ha la password di amministrazione del nodo) * Informazioni apparati: Tipo ed IP (tabella) * Informazioni per fare i link: distanza (come wnmap vecchio), aggiungere bussola, altitudine (tilt) (x 2) |
|
Linea 32: | Linea 31: |
=== Tab Info === * Nella lista copiare le info di aircontrol: status, ip, mac, product, signal (max signal), version. In basso le informazioni dettagliate prese con SNMP * Quando si seleziona un nodo, far vedere le informazioni sui nodi (s/n di ogni sta /ap collegato) * Dividere i nodi in attivi, potenziali, non registrati |
=== Tab Info === * Nella lista copiare le info di aircontrol: status, ip, mac, product, signal (max signal), version. In basso le informazioni dettagliate prese con SNMP * Quando si seleziona un nodo, far vedere le informazioni sui nodi (s/n di ogni sta /ap collegato) * Dividere i nodi in attivi, potenziali, non registrati |
Linea 39: | Linea 37: |
* Si potrebbe migliorare la visualizzazione con questo tool http://thejit.org/docs/ |
* Si potrebbe migliorare la visualizzazione con questo tool http://thejit.org/docs/ |
Linea 43: | Linea 40: |
* Adattare lo script che pinga ciclicamente tutti i nodi per capire quali sono i nodi attivi, e che trova i link attivi e la loro qualità guardando la topologia olsr * Script SNMP che prende le informazioni sugli apparati (dBm, etc, copiare da AirC0ntrol) e li visualizza in Info * Aggiornare db powerdns con devicename <-> IP |
* Adattare lo script che pinga ciclicamente tutti i nodi per capire quali sono i nodi attivi, e che trova i link attivi e la loro qualità guardando la topologia olsr * Script SNMP che prende le informazioni sugli apparati (dBm, etc, copiare da AirC0ntrol) e li visualizza in Info * Aggiornare db powerdns con devicename <-> IP |
Appunti e idee sul nuovo MapServer
- links visualizzabili con qualità OLSR o qualità "dBm"
- Oltre a calcolare la distanza tra due links come quello vecchio, sarebbero utili anche i gradi in modo da poter puntare i nodi con la bussola
- locales: it ed en
- dare la possibilità ad un admin di raggruppare i nodi (es. Roma, Pisa ... )
- pagina di documentazione fatta bene per installazione e documentazione del codice
- kml
- attivazione nuovi nodi via email
- openstreetmap (sentire Martin)
- Visualizza nuovi nodi creati (potenziali ed attivi, eventualmente selezionabile) inserendo una data di creazione
- Visualizza trasformazione da noto potenziale a nodo attivo) inserendo modified date
- Snapshot del db per visualizzare in modalità history la rete
- Trasformare tabelle myisam in innoDB nel DB mysql
Aggiungi Nodo
- prima di completare i form visualizzare una pagina di aiuto in cui si differenziano i campi come: Obbligatori, Completabili automaticamente con SNMP, Facoltativi
- Differenziare i campi obbligatori da quelli facoltativi
- Inserire captcha
- Inserire del testo di aiuto
- Inserire il tipo di firmware
- Inserire descrizione dei vari device (o delle interfacce?)
- Inserire più campi di email (almeno 3)
Tab Mappa (info window di google maps)
Nella finestra InfoWindow di GMaps, mettere con dei tabs (ajax):
- Informazioni nodo: Nome, Contatto, Descrizione, Foto, Modifica e Rimuovi (per chi ha la password di amministrazione del nodo)
- Informazioni apparati: Tipo ed IP (tabella)
- Informazioni per fare i link: distanza (come wnmap vecchio), aggiungere bussola, altitudine (tilt) (x 2)
Tab Info
- Nella lista copiare le info di aircontrol: status, ip, mac, product, signal (max signal), version. In basso le informazioni dettagliate prese con SNMP
- Quando si seleziona un nodo, far vedere le informazioni sui nodi (s/n di ogni sta /ap collegato)
- Dividere i nodi in attivi, potenziali, non registrati
Tab OLSR e VPN
Si potrebbe migliorare la visualizzazione con questo tool http://thejit.org/docs/
Script lato server
- Adattare lo script che pinga ciclicamente tutti i nodi per capire quali sono i nodi attivi, e che trova i link attivi e la loro qualità guardando la topologia olsr
Script SNMP che prende le informazioni sugli apparati (dBm, etc, copiare da AirC0ntrol) e li visualizza in Info
Aggiornare db powerdns con devicename <-> IP