Differenze tra le versioni 2 e 3
Dimensione: 393
Commento:
|
Dimensione: 741
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 15: | Linea 15: |
=== Configurazione su debian === Per prima cosa installare fastd. Tenere conto che e' presente a partire da stretch (testing). {{{ root# apt-get install fastd }}} Serve poi creare una cartella ninux sotto /etc/fastd/, e una sotto cartella peers: {{{ root# mkdir -p /etc/fastd/ninux/peers }}} === Configurazione su openwrt === |
Stiamo progettando di usare fastd per fare qualche prova di collegamento verso un server vps che fornisce un nodo batman.
promemoria veloce da irc:
< diego71> modprobe tun; ip tuntap add dev tap0 mode tap < diego71> (se no fastd non parte su debian)
< diego71> ethtool -K eth0 tx off rx off < diego71> impostazioni per tcp-offloading < diego71> (disabilitare)
Configurazione su debian
Per prima cosa installare fastd. Tenere conto che e' presente a partire da stretch (testing).
root# apt-get install fastd
Serve poi creare una cartella ninux sotto /etc/fastd/, e una sotto cartella peers:
root# mkdir -p /etc/fastd/ninux/peers