|
Dimensione: 2937
Commento:
|
Dimensione: 3387
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 19: | Linea 19: |
| config interface 'mesh' option mtu '1500' option proto 'batadv' option mesh 'bat0' config interface 'bat' option ifname 'bat0' option proto 'static' option mtu '1468' |
config interface 'bat0' option ifname 'bat0' option proto 'static' option mtu '1468' |
| Linea 30: | Linea 25: |
| config interface 'mesh_wifi' option mtu '1500' option proto 'batadv' option mesh 'bat0' config interface 'mesh_lan' option ifname 'br-lan' option proto 'batadv' option mesh 'bat0' |
|
| Linea 50: | Linea 56: |
| Questa configurazione permette solo di aggiungere il wifi alla mesh batman. Se si vuole configurare una qualsiasi interfaccia di rete, si puo' usare il seguente script, che va creato come /etc/init.d/batman: | '''Nota''': questa parte potrebbe non essere piu' vera. Questa configurazione permette solo di aggiungere un interfaccia wifi alla mesh batman (vedere ad [[https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=54509|esempio]]) . Se si vuole configurare una qualsiasi interfaccia di rete, si puo' usare il seguente script, che va creato come /etc/init.d/batman: |
Come configurare batman-adv su openwrt
Prerequisiti
Assicurarsi che i seguenti pacchetti siano gia' presenti:
- alfred
- batctl
- kmod-batman-adv
Configurazione di batman-adv
Il firmware attuale di openwrt non gestisce in modo completo l'inizializzazione di batman.
Il primo passo e' configurarlo nei file di configurazione di openwrt:
aggiungere in /etc/config/network:
config interface 'bat0'
option ifname 'bat0'
option proto 'static'
option mtu '1468'
option ipaddr '192.168.5.12'
option netmask '255.255.255.0'
config interface 'mesh_wifi'
option mtu '1500'
option proto 'batadv'
option mesh 'bat0'
config interface 'mesh_lan'
option ifname 'br-lan'
option proto 'batadv'
option mesh 'bat0' aggiungere in /etc/config/wireless (cambiando il bssid):
config wifi-iface
option device 'radio0'
option ifname 'mesh0'
option network 'mesh-wifi'
option mode adhoc
option ssid 'mesh'
option bssid '02:ca:fe:ca:ca:40'
option encryption nonee verificare che la radio sia abilitata, commentando o cancellando la seguente riga:
option disabled 1
Nota: questa parte potrebbe non essere piu' vera. Questa configurazione permette solo di aggiungere un interfaccia wifi alla mesh batman (vedere ad esempio) . Se si vuole configurare una qualsiasi interfaccia di rete, si puo' usare il seguente script, che va creato come /etc/init.d/batman:
#!/bin/sh /etc/rc.common
START=99
STOP=10
interfaces="br-antenna mesh0"
start() {
echo "Adding $interfaces to bat0 mesh"
for i in $interfaces; do
batctl if add $i
done
}
stop() {
echo "Removing $interfaces from bat0 mesh"
for i in $interfaces; do
batctl if del $i
done
}Mettere nella variabile interfaces, l'elenco delle interfaccie da includere nella mesh. E' consigliabile usare le interfaccie in bridge piuttosto che quelle fisiche. Per intenderci mettere br-lan, br-wan, invece che eth0 e simili.
Per abilitare al boot l'inizializzazione di batman, bisogna collegarsi in ssh, e dare i seguenti comandi:
/etc/init.d/batman enable /etc/init.d/batman start
Configurazione di alfred
Per prima cosa bisogna abilitare alfred; modificare il file di configurazione:
- /etc/config/alfred
e commentare la seguente riga che contiene disabled:
config 'alfred' 'alfred'
option interface 'br-lan'
option mode 'master'
option batmanif 'bat0'
option start_vis '1'
option run_facters '1'
# REMOVE THIS LINE TO ENABLE ALFRED
# option disabled '1'Abilitare poi il servizio alfred, in modo che parta in modo automatico, collegandosi con ssh, e lanciando questo comando:
/etc/init.d/alfred enable
seguito da questo comando, per farlo partire subito, senza riavviare:
/etc/init.d/alfred start






