Differenze tra le versioni 1 e 4 (in 3 versioni)
Dimensione: 41
Commento:
|
Dimensione: 927
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
Come configurare batman-adv su openwrt. | = Come configurare batman-adv su openwrt = == Prerequisiti == Assicurarsi che i seguenti pacchetti siano gia' presenti: * alfred * batctl * kmod-batman-adv == Configurazione di batman-adv == == Configurazione di alfred == Per prima cosa bisogna abilitare alfred; modificare il file di configurazione: /etc/config/alfred e commentare la seguente riga che contiene ''disabled'': {{{ config 'alfred' 'alfred' option interface 'br-lan' option mode 'master' option batmanif 'bat0' option start_vis '1' option run_facters '1' # REMOVE THIS LINE TO ENABLE ALFRED # option disabled '1' }}} Abilitare poi il servizio alfred, in modo che parta in modo automatico, collegandosi con ssh, e lanciando questo comando: {{{ /etc/init.d/alfred enable }}} seguito da questo comando, per farlo partire subito, senza riavviare: {{{ /etc/init.d/alfred start }}} |
Come configurare batman-adv su openwrt
Prerequisiti
Assicurarsi che i seguenti pacchetti siano gia' presenti:
- alfred
- batctl
- kmod-batman-adv
Configurazione di batman-adv
Configurazione di alfred
Per prima cosa bisogna abilitare alfred; modificare il file di configurazione:
- /etc/config/alfred
e commentare la seguente riga che contiene disabled:
config 'alfred' 'alfred' option interface 'br-lan' option mode 'master' option batmanif 'bat0' option start_vis '1' option run_facters '1' # REMOVE THIS LINE TO ENABLE ALFRED # option disabled '1'
Abilitare poi il servizio alfred, in modo che parta in modo automatico, collegandosi con ssh, e lanciando questo comando:
/etc/init.d/alfred enable
seguito da questo comando, per farlo partire subito, senza riavviare:
/etc/init.d/alfred start