Dimensione: 922
Commento:
|
Dimensione: 1958
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 14: | Linea 14: |
* roma | * tecnologia * free software * geo |
Linea 16: | Linea 18: |
* tuscolomesh * pisa * sicilia |
|
Linea 20: | Linea 25: |
* talk * mondo * europa * battlemesh * ninux day |
|
Linea 24: | Linea 34: |
Ninux.org e' una rete senza fili (wireless) costruita senza scopo di lucro (libera), in cui non esiste un unico proprietario/gestore dell'infrastruttura (community), ma in cui ognuno e' responsabile dei propri dispositivi (nodi). Nasce nel 2001 a Roma, prendendo il nome da quello del suo fondatore (Nino) e la forma dalle prime wireless community networks che, grazie alla diffusione della tecnologia Wi-Fi, iniziavano a nascere in giro per il mondo, come Seattle Wireless. | Ninux.org e' una rete senza fili (wireless) costruita senza scopo di lucro (libera), in cui non esiste un unico proprietario/gestore dell'infrastruttura (community), ma in cui ognuno e' responsabile dei propri dispositivi (nodi). Nasce nel 2001 a Roma, prendendo il nome da quello del suo fondatore (Nino) e la forma dalle prime wireless community networks che, grazie alla diffusione della tecnologia Wi-Fi, iniziavano a nascere in giro per il mondo, come Seattle Wireless [1]. Il gruppo negli anni e' cresciuto, facendo nascere nuove reti anche a Frascati, Pisa e Messina, sperimentando varie tecnologie, soprattutto basate su Linux e il free software, sviluppando nuovo codice aperto e condividendo le soluzioni. Per di piu', tramite la partecipazione attiva al Wireless Community Weekend a Berlino [2], ninux.org e' entrata a far parte di un movimento europeo che include le reti Freifunk (Germania) [3], Funkfeuer (Austria) [4], Wlan Ljubljana [5], Guifi.net (Catalogna) [6], AWMN (Grecia) [7]. Questo ha permesso anche l'organizzazione del primo "Ninux Day" (in omaggio al Linux Day) e del Wireless Battle of the Mesh [1] http://www.seattlewireless.net/ [2] http://wiki.freifunk.net/Wireless_Community_Weekend_2010 [3] http://start.freifunk.net/ [4] http://www.funkfeuer.at/ [5] http://wlan-lj.net/ [6] http://guifi.net/ [7] http://awmn.net/ |
Linux Day 2010
Roma
Descrizione Ninux.org per Cartella Stampa
- rete libera
- non a scopo di lucro
- non esiste unico proprietario
- sperimentazione
- since 2001-3
- nome dal fondatore
- nome attualmente = Neighborhood Internet Network Under eXperiment
- tecnologia
- free software
- geo
- fusolab
- tuscolomesh
- pisa
- sicilia
- linux day
- roma dal 2006
- firenze
- terni
- talk
- mondo
- europa
- battlemesh
- ninux day
Ninux.org - wireless community network
Ninux.org e' una rete senza fili (wireless) costruita senza scopo di lucro (libera), in cui non esiste un unico proprietario/gestore dell'infrastruttura (community), ma in cui ognuno e' responsabile dei propri dispositivi (nodi). Nasce nel 2001 a Roma, prendendo il nome da quello del suo fondatore (Nino) e la forma dalle prime wireless community networks che, grazie alla diffusione della tecnologia Wi-Fi, iniziavano a nascere in giro per il mondo, come Seattle Wireless [1].
Il gruppo negli anni e' cresciuto, facendo nascere nuove reti anche a Frascati, Pisa e Messina, sperimentando varie tecnologie, soprattutto basate su Linux e il free software, sviluppando nuovo codice aperto e condividendo le soluzioni. Per di piu', tramite la partecipazione attiva al Wireless Community Weekend a Berlino [2], ninux.org e' entrata a far parte di un movimento europeo che include le reti Freifunk (Germania) [3], Funkfeuer (Austria) [4], Wlan Ljubljana [5], Guifi.net (Catalogna) [6], AWMN (Grecia) [7]. Questo ha permesso anche l'organizzazione del primo "Ninux Day" (in omaggio al Linux Day) e del Wireless Battle of the Mesh
[1] http://www.seattlewireless.net/ [2] http://wiki.freifunk.net/Wireless_Community_Weekend_2010 [3] http://start.freifunk.net/ [4] http://www.funkfeuer.at/ [5] http://wlan-lj.net/ [6] http://guifi.net/ [7] http://awmn.net/