| Dimensione: 1832 Commento:  | Dimensione: 3445 Commento:  | 
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. | 
| Linea 60: | Linea 60: | 
| ==== far partire tftpd === | ==== far partire tftpd ==== | 
| Linea 62: | Linea 62: | 
| /!\ da ricontrollare | |
| Linea 63: | Linea 64: | 
| tftpd-hpa -l -s /var/lib/tftpboot | sudo tftpd-hpa -l -s /var/lib/tftpboot | 
| Linea 66: | Linea 67: | 
| * accendere computer su cui si deve fare l'installazione e entrare nel bios | ==== fare il boot da rete ==== Accendere computer su cui si deve fare l'installazione e entrare nel bios premendo F2 subito dopo l'avvio. Cambiare la priorita' di boot mettendo per prima la scheda di rete usando i tasti + e -. Salvare i cambiamenti nel bios. Il PC si dovrebbe avviare e dovrebbe partire l'installazione di xubuntu. | 
| Linea 70: | Linea 77: | 
| * prima della configurazione di rete fermare dhcp3-server | Seguire i passi sullo schermo. Prima della configurazione di rete fermare dhcp3-server sul computer configurato con dhcp server e tftpd. {{{ sudo /etc/init.d/dhcp3-server stop }}} | 
| Linea 74: | Linea 86: | 
| * adduser user * sudo gdmsetup -> sicurezza -> boot automatico * aggiungere firefox ai programmi in "esecuzione automatica" | Finita l'installazione di xubuntu, quando il computer si riavvia, entrare in una shell premendo ctrl+alt+F2. Entrare con username e password dell'utente creato durante l'installazione. Modificare /etc/X11/xorg.conf aggiungendo nella sezione "Monitor" la riga /!\ da ricontrollare {{{ DisplaySize 203 277 }}} Creare un nuovo utente "non sudoer", ad esempio l'utente "user" {{{ sudo adduser user }}} Premere alt+F7 per tornare al login grafico. Premere ctrl+alt+backspace per riavviare il login grafico. Ora i caratteri dovrebbero essere visibili. Fare il login con l'utente creato durante l'installazione di xubuntu (non l'utente "user"). Premere alt+F2 per far apparire l'esecuzione di comandi e digitare: {{{ sudo gdmsetup }}} Andare sulla scheda sicurezza->login automatico e selezionare l'utente "user". Fare il logout e quindi il login come utente "user". Andare nel pannello di configurazione di xubuntu ed aggiungere firefox ai programmi in "esecuzione automatica" (un'icona con la lettera "A"). Aprire firefox e cambiare la pagina iniziale mettendo http://www.fusolab.net A questo punto il PC e' pronto e puo' essere riavviato. Al riavvio rimettere a posto l'ordine di boot nel BIOS. | 
| Linea 80: | Linea 119: | 
| * togliere i permessi di esecuzione a dhcp3-server e tftpd-hpa * rimettere a posto il bios | Andare sul computer configurato con il dhcp server e tftpd e togliere i permessi di esecuzione: {{{ sudo chmod -x /etc/init.d/dhcp3-server sudo chmod -x /etc/init.d/tftpd-hpa }}} | 
FusoLab's 3 PCs Configuration HowTo
Boot da rete e configurazione dei 3 computer al piano di sopra del FusoLab: ubuntolo, ubuntolosecondo e ubuntoloterzo.
Indice
boot da rete
installare dhcp3-server e tftpd-hpa
apt-get install dhcp3-server apt-get install tftpd-hpa
configurare il dhcp
Modificare come root /etc/dhcp3/dhcpd.conf aggiungendo alla fine queste righe
subnet 192.168.168.0 netmask 255.255.255.0 {
        range 192.168.168.100 192.168.168.200;
        filename "pxelinux.0";
}
scaricare l'immagine di xubuntu
wget ftp://ftp.free.fr/mirrors/ftp.xubuntu.com/releases/8.04.1/release/xubuntu-8.04.1-alternate-i386.iso
montare l'immagine di xubuntu
mkdir /tmp/xubuntu sudo mount -o loop xubuntu-8.04.1-alternate-i386.iso /tmp/xubuntu
copiare la directory di netboot in /var/lib/tftpd-hpa
sudo cp -a /tmp/xubuntu/install/netboot/* /var/lib/tftpd-hpa/
==== configurare l'indirizzo IP locale staticamente ===
sudo ifconfig eth0 192.168.168.1
far partire il dhcp server
sudo /etc/init.d/dhcp3-server restart
far partire tftpd
 da ricontrollare
 da ricontrollare 
sudo tftpd-hpa -l -s /var/lib/tftpboot
fare il boot da rete
Accendere computer su cui si deve fare l'installazione e entrare nel bios premendo F2 subito dopo l'avvio. Cambiare la priorita' di boot mettendo per prima la scheda di rete usando i tasti + e -. Salvare i cambiamenti nel bios. Il PC si dovrebbe avviare e dovrebbe partire l'installazione di xubuntu.
installazione di xubuntu
Seguire i passi sullo schermo. Prima della configurazione di rete fermare dhcp3-server sul computer configurato con dhcp server e tftpd.
sudo /etc/init.d/dhcp3-server stop
configurazione
Finita l'installazione di xubuntu, quando il computer si riavvia, entrare in una shell premendo ctrl+alt+F2. Entrare con username e password dell'utente creato durante l'installazione.
Modificare /etc/X11/xorg.conf aggiungendo nella sezione "Monitor" la riga  da ricontrollare
 da ricontrollare 
DisplaySize 203 277
Creare un nuovo utente "non sudoer", ad esempio l'utente "user"
sudo adduser user
Premere alt+F7 per tornare al login grafico. Premere ctrl+alt+backspace per riavviare il login grafico. Ora i caratteri dovrebbero essere visibili. Fare il login con l'utente creato durante l'installazione di xubuntu (non l'utente "user").
Premere alt+F2 per far apparire l'esecuzione di comandi e digitare:
sudo gdmsetup
Andare sulla scheda sicurezza->login automatico e selezionare l'utente "user". Fare il logout e quindi il login come utente "user". Andare nel pannello di configurazione di xubuntu ed aggiungere firefox ai programmi in "esecuzione automatica" (un'icona con la lettera "A").
Aprire firefox e cambiare la pagina iniziale mettendo http://www.fusolab.net
A questo punto il PC e' pronto e puo' essere riavviato. Al riavvio rimettere a posto l'ordine di boot nel BIOS.
finalizzazione
Andare sul computer configurato con il dhcp server e tftpd e togliere i permessi di esecuzione:
sudo chmod -x /etc/init.d/dhcp3-server sudo chmod -x /etc/init.d/tftpd-hpa

 
  
 




