Differenze tra le versioni 2 e 3
Dimensione: 364
Commento:
|
Dimensione: 978
Commento: scaletta... work in progress
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 9: | Linea 9: |
* installare dhcp3-server e tftpd-hpa * configurare il dhcp * scaricare l'immagine di xubuntu * montare l'immagine di xubuntu * copiare la directory di netboot in /var/lib/tftp... * far partire il dhcp server * far partire tftpd * accendere computer su cui si deve fare l'installazione e entrare nel bios |
|
Linea 10: | Linea 19: |
* prima della configurazione di rete fermare dhcp3-server |
|
Linea 13: | Linea 24: |
* adduser user * sudo gdmsetup -> sicurezza -> boot automatico * aggiungere firefox ai programmi in "esecuzione automatica" |
|
Linea 14: | Linea 29: |
* togliere i permessi di esecuzione a dhcp3-server e tftpd-hpa * rimettere a posto il bios |
FusoLab's 3 PCs Configuration HowTo
Boot da rete e configurazione dei 3 computer al piano di sopra del FusoLab: ubuntolo, ubuntolosecondo e ubuntoloterzo.
Indice
boot da rete
- installare dhcp3-server e tftpd-hpa
- configurare il dhcp
- scaricare l'immagine di xubuntu
- montare l'immagine di xubuntu
- copiare la directory di netboot in /var/lib/tftp...
- far partire il dhcp server
- far partire tftpd
- accendere computer su cui si deve fare l'installazione e entrare nel bios
installazione di xubuntu
- prima della configurazione di rete fermare dhcp3-server
configurazione
- adduser user
sudo gdmsetup -> sicurezza -> boot automatico
- aggiungere firefox ai programmi in "esecuzione automatica"
finalizzazione
- togliere i permessi di esecuzione a dhcp3-server e tftpd-hpa
- rimettere a posto il bios