Italiano English
Modifica History Actions

Differenze per "FirmwareEigenNet"

Differenze tra le versioni 2 e 4 (in 2 versioni)
Versione 2 del 2012-10-04 15:53:23
Dimensione: 528
Autore: 2001:1418:1a9:eeab:226:18ff:fe80:c515
Commento:
Versione 4 del 2012-10-04 17:11:03
Dimensione: 1457
Autore: 93-58-69-253
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
- master
Branch principale di sviluppo, a volte instabile, attualmente usa batman-adv per la costruzione della rete mesh a layer 2.
- pisa
Branch adatto alle esigenze della comunita' di Pisa, e' basato su commit stabili di master.
- roma
Branch sviluppato da arkanet per la comunita' di Roma basato su master ma usa OLSRd per il routing a layer 3.
 * master ramo di sviluppo instabile, attualmente usa batman-adv per la costruzione della rete mesh a layer 2.

 * pisa branch adatto alle esigenze della comunita' di Pisa, e' basato su commit stabili di master.

 * roma ramo sviluppato da arkanet per la comunita' di Roma basato su master ma usa OLSRd per il routing a layer 3.

Compilare il firmware:

 1. Scegliere la release di OpenWrt da usare, raccomandiamo di usare backfire per hardware con chip con driver madwifi, e trunk per hardware con chip con driver ath9k ( per esempio device della serie M di ubiquity )

 2. Scaricare il sorgente di OpenWrt seguendo [[https://dev.openwrt.org/wiki/GetSource|le istruzioni su questa pagina]]

 3. Aggiungere il feed dei sorgenti di eigenNet ( sostituire "CartellaOpenWRT" e "NomeBranch" con i nomi veri )
 {{{
cd CartellaOpenWRT
cp feeds.conf.default feeds.conf
echo src-git zzzeigennet git://gitorious.org/eigennet/packages.git;NomeBranch >> feeds.conf
scripts/feeds update -a
scripts/feeds install -a
 }}}

 4. Scegliere le proprie impostazioni di compilazione (i pacchetti di eigenNet si trovano sotto il menu' "Administration" )
 {{{
make menuconfig
 }}}

 5. Compilare
 {{{
make
 }}}

 6. Prendere l'immagile che ci serve dentro la cartella bin

EigenNet e' un firmware per reti comunitarie basato su OpenWrt, per soddisfare le esigenze di tante comunita' viene sviluppato in diversi branch di cui i principali sono:

  • master ramo di sviluppo instabile, attualmente usa batman-adv per la costruzione della rete mesh a layer 2.
  • pisa branch adatto alle esigenze della comunita' di Pisa, e' basato su commit stabili di master.
  • roma ramo sviluppato da arkanet per la comunita' di Roma basato su master ma usa OLSRd per il routing a layer 3.

Compilare il firmware:

  1. Scegliere la release di OpenWrt da usare, raccomandiamo di usare backfire per hardware con chip con driver madwifi, e trunk per hardware con chip con driver ath9k ( per esempio device della serie M di ubiquity )

  2. Scaricare il sorgente di OpenWrt seguendo le istruzioni su questa pagina

  3. Aggiungere il feed dei sorgenti di eigenNet ( sostituire "CartellaOpenWRT" e "NomeBranch" con i nomi veri )

    cd CartellaOpenWRT
    cp feeds.conf.default feeds.conf
    echo src-git zzzeigennet git://gitorious.org/eigennet/packages.git;NomeBranch >> feeds.conf
    scripts/feeds update -a
    scripts/feeds install -a 
  4. Scegliere le proprie impostazioni di compilazione (i pacchetti di eigenNet si trovano sotto il menu' "Administration" )
    make menuconfig
  5. Compilare
    make
  6. Prendere l'immagile che ci serve dentro la cartella bin