Differenze tra le versioni 1 e 2
⇤ ← Versione 1 del 2017-04-18 14:03:09
Dimensione: 1404
Commento:
|
Dimensione: 1540
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 49: | Linea 49: |
option bindto '127.0.0.1' | |
Linea 58: | Linea 58: |
lockfile '/var/lock/olsrd2' pidfile '/var/run/olsrd2.pid' |
|
Linea 60: | Linea 62: |
allowed session 10 |
port 2009 [olsrv2] lan 10.150.x.0/24 |
OLSRv2
Compilazione/Installazione
OpenWRT/LEDE
Su OpenWRT/LEDE è sufficiente il pacchetto con il comando
opkg update opkg install oonf-olsrd2
Debian
OLSRv2 non è pacchettizzato per Debian, quindi è necessario compilarlo dai sorgenti. Scaricate l'ultima versione dei sorgenti da: https://github.com/OLSR/OONF Installate le dipendenze:
apt-get update apt-get install bison flex build-essential cmake
Entrate nella directory "build", dentro al codice di OLSRv2 ed eseguite
cmake .. make make install
Configurazione
OpenWRT/LEDE
config olsrv2 'olsrv2' list lan '10.150.9.0/24' config log 'log' option file '/var/log/olsrd2.log' config global 'global' option lockfile '/var/lock/olsrd2' option pidfile '/var/run/olsrd2.pid' config interface 'olsr2_common' list ifname 'loopback' list ifname 'Ant1' list ifname 'Ant2' list ifname 'Ant3' list ifname 'Ant4' config telnet 'telnet' option port '2009' option bindto '127.0.0.1'
Debian
Questo è un file di esempio di configurazione: basta sostituire le interfacce con quelle specifiche della vostra configurazione.
[global] plugin remotecontrol lockfile '/var/lock/olsrd2' pidfile '/var/run/olsrd2.pid' [telnet] bindto 127.0.0.1 port 2009 [olsrv2] lan 10.150.x.0/24 [interface=eth1.2] [interface=eth1.3] [interface=eth1.4] [interface=eth1.5] [interface=lo]