⇤ ← Versione 1 del 2015-02-24 17:06:40
Dimensione: 584
Commento:
|
Dimensione: 2015
Commento: concetti base
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 8: | Linea 8: |
<<TableOfContents>> == Concetti di base == Per poter utilizzare CommunityLab sono necessarie alcune conoscenze sulla terminologia e l'architettura. Per '''nodi''' o '''research device''' si intendono computer (tipicamente Intel NUC) sparsi all'interno della community network. I research device possono ospitare zero o piu' '''macchine virtuali''' o '''sliver'''. Una '''slice''' è una collezione di '''sliver''' che tipicamente fanno parte dello stesso esperimento o servizio. Le sliver hanno tipicamente tre tipi principali di indirizzi: * indirizzi '''privati''', appartenenti alla subnet {{{192.168.157.0/24}}}, validi solo all'interno del research device. Sono necessari ma possono essere ignorati. L'interfaccia corrispondente ha di default il nome {{{priv}}} all'interno della sliver * indirizzi di '''management''', appartenenti alla subnet {{{fdf5:5351:1dfd::/48}}}, raggiungibili tramite la VPN di management tinc (vedere sotto). L'interfaccia corrispondente ha di default il nome {{{mgmt0}}} all'interno della sliver * indirizzi '''community-public''', assegnati dal server DHCP locale e raggiungibili all'interno della community network (ad esempio {{{10.176.0.118/24}}}). Spesso questi indirizzi sono chiamati '''pubblici''' all'interno di CommunityLab, anche se si tratta indirizzi IP privati RFC1918. L'interfaccia corrispondente ha di default il nome {{{pub0}}} all'interno della sliver |
CONFINE Slivers HOWTO
CONFINE è un progetto di ricerca che ha l’obiettivo di costruire un’infrastruttura all’interno di varie community network europee per metterla a disposizione dei ricercatori, che possono così studiare reti reali, con utenti veri, anziché limitarsi ad esperimenti in laboratorio o simulati.
Questa guida spiega come creare Sliver, ovvero macchine virtuali, per effettuare esperimenti o fornire servizi sperimentali, all'interno dell'infrastruttura CommunityLab di CONFINE.
Vedere anche ConfineHowTo
Concetti di base
Per poter utilizzare CommunityLab sono necessarie alcune conoscenze sulla terminologia e l'architettura.
Per nodi o research device si intendono computer (tipicamente Intel NUC) sparsi all'interno della community network.
I research device possono ospitare zero o piu' macchine virtuali o sliver.
Una slice è una collezione di sliver che tipicamente fanno parte dello stesso esperimento o servizio.
Le sliver hanno tipicamente tre tipi principali di indirizzi:
indirizzi privati, appartenenti alla subnet 192.168.157.0/24, validi solo all'interno del research device. Sono necessari ma possono essere ignorati. L'interfaccia corrispondente ha di default il nome priv all'interno della sliver
indirizzi di management, appartenenti alla subnet fdf5:5351:1dfd::/48, raggiungibili tramite la VPN di management tinc (vedere sotto). L'interfaccia corrispondente ha di default il nome mgmt0 all'interno della sliver
indirizzi community-public, assegnati dal server DHCP locale e raggiungibili all'interno della community network (ad esempio 10.176.0.118/24). Spesso questi indirizzi sono chiamati pubblici all'interno di CommunityLab, anche se si tratta indirizzi IP privati RFC1918. L'interfaccia corrispondente ha di default il nome pub0 all'interno della sliver