Dimensione: 1198
Commento:
|
Dimensione: 3211
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
=== Generatore === | == Generatore == |
Linea 9: | Linea 9: |
=== Progettazione circuito === | == Progettazione circuito == |
Linea 11: | Linea 11: |
=== Premesse === |
|
Linea 21: | Linea 24: |
||<:>attachment:scheda%20io.jpg|| ||<:>Fig.1 - Scheda I/O 4+4|| |
|
Linea 22: | Linea 27: |
dei relè per switchare tra le varie alimentazioni e delle sonde che possa | La scheda in questione è dotata di 4 uscite comandate da relè e 4 ingressi optoisolati. I 4 relè di cui è dotata la scheda sono dei deviatori singoli. I 4 ingressi prevedono una protezione dalla inversione di polarità con diodo di cortocircuito, un led che segnala lo stato dell'ingresso e di resistenze per pilotare il led di segnalazione e il led del fotoaccoppiatore integrato. Il generatore diesel dovrà necessariamente essere in grado essere avviato elettricamente (non a strappo). Si presume che esso abbia due interruttori da pannello o a chiave di cui il primo serva a tenere acceso o spento il generatore stesso e l'altro per il suo avviamento iniziale. ||<:>attachment:generatore.jpg|| ||<:>Fig.2 - Generatore diesel|| Dovendo automatizzarne l'accensione e non potendo quindi "sentire" quando il motore del generatore è a regime, si presume che si possa stabilire un tempo "fisso" per l'avviamento (ad es. 10 secondi di START) e che il motore inizi a girare regolarmente e a fornire una corrente in uscita stabile in un altro tempo fisso (ad es. 1 minuto). Durante questi "tempi morti" l'UPS si preoccuperà di fornire corrente ai server. === Progetto === Lo schema del progetto in versione 0.1 è riportato nella figura seguente. ||<:>attachment:Schema%20protezione%20alimentazione.jpg|| ||<:>Fig.3 - Schema circuito di controllo|| I relè sono disegnati con la loro posizione di default, ovvero con i loro deviatori nello stato in cui sono a relè non eccitato. Con i componenti indicati è necessario: - sostituire due dei quattro relè della scheda con relè a deviatore doppio che siano in grado di reggere il carico - applicare un'adeguata resistenza, diodi e condensatore per attenuare, raddrizzare e stabilizzare la corrente che dovrà pilotare gli ingressi optoisolati della scheda nei punti '''Probe X''' - individuare i contatti degli interruttori del generatore ed eventualmente sostituire gli altri relè con deviatori adatti a pilotarli |
Cantina Farm ac3bf1
Generatore
Prima opzione per Generatore: BR attachment:generatore_diesel.pdf (12.5 KB)
Progettazione circuito
Versione 0.1
Premesse
La circuiteria di controllo di un sistema di protezione dell'alimentazione dotato di UPS e generatore di corrente con motore a scoppio deve riuscire a: - isolare il sistema dalla rete per proteggersi da interruzioni repentine e per fare test - accendere il generatore diesel in mancanza di corrente - proteggere l'ingresso dell'UPS dalla corrente instabile del generatore in fase d'avvio - impedire alla corrente proveniente dal generatore di venire in contatto con la corrente di rete
Dovendo automatizzare il processo di accensione del generatore e di commutazione tra la corrente di rete e quella generata localmente e viceversa è necessario utilizzare una scheda I/O comandata da uno dei server via seriale. Un'ipotesi è la [http://www.robot-italy.com/product_info.php/cPath/1_26_56/products_id/262 scheda I/O 4 4+4] commercializzata da [http://www.robot-italy.com robot-italy.com].
attachment:scheda%20io.jpg |
Fig.1 - Scheda I/O 4+4 |
La scheda in questione è dotata di 4 uscite comandate da relè e 4 ingressi optoisolati. I 4 relè di cui è dotata la scheda sono dei deviatori singoli. I 4 ingressi prevedono una protezione dalla inversione di polarità con diodo di cortocircuito, un led che segnala lo stato dell'ingresso e di resistenze per pilotare il led di segnalazione e il led del fotoaccoppiatore integrato.
Il generatore diesel dovrà necessariamente essere in grado essere avviato elettricamente (non a strappo). Si presume che esso abbia due interruttori da pannello o a chiave di cui il primo serva a tenere acceso o spento il generatore stesso e l'altro per il suo avviamento iniziale.
attachment:generatore.jpg |
Fig.2 - Generatore diesel |
Dovendo automatizzarne l'accensione e non potendo quindi "sentire" quando il motore del generatore è a regime, si presume che si possa stabilire un tempo "fisso" per l'avviamento (ad es. 10 secondi di START) e che il motore inizi a girare regolarmente e a fornire una corrente in uscita stabile in un altro tempo fisso (ad es. 1 minuto). Durante questi "tempi morti" l'UPS si preoccuperà di fornire corrente ai server.
Progetto
Lo schema del progetto in versione 0.1 è riportato nella figura seguente.
attachment:Schema%20protezione%20alimentazione.jpg |
Fig.3 - Schema circuito di controllo |
I relè sono disegnati con la loro posizione di default, ovvero con i loro deviatori nello stato in cui sono a relè non eccitato. Con i componenti indicati è necessario: - sostituire due dei quattro relè della scheda con relè a deviatore doppio che siano in grado di reggere il carico - applicare un'adeguata resistenza, diodi e condensatore per attenuare, raddrizzare e stabilizzare la corrente che dovrà pilotare gli ingressi optoisolati della scheda nei punti Probe X - individuare i contatti degli interruttori del generatore ed eventualmente sostituire gli altri relè con deviatori adatti a pilotarli